Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022
Immagine
  L'arminuta di Donatella Di Pietrantonio Diversi i temi su cui riflettere: la maternità, la miseria, il legame tra sorelle Una bambina con una valigia in mano viene restituita alla sua vera famiglia. Ha tredici anni e viene trattata come un pacco che gli adulti si scambiano, tenendo conto solo delle loro esigenze. Ma lei come farà a dimenticare la sua vita precedente? Come farà a considerare famiglia delle persone che le sono estranee? “Sei arrivata” le dicono appena giunta. La bambina non conosce il motivo per cui è stata restituita, ma si accorge presto che in realtà nessuno l’ha reclamata e comincia a sperare che la madre adottiva torni a riprenderla. Nell’attesa, inizia la sua nuova vita in una famiglia numerosa e più povera della precedente e lei si distingue nello studio. Arminuta nel dialetto abruzzese, regione dove è ambientato la storia, significa la “ritornata”. E tale è la protagonista e la sua condizione di “ritornata” è talmente preponderante da aver inglobat...
Immagine
Angolo delle mie letture by Maria De Franco Benvenuti nell'Angolo delle mie letture. 📘📘📘 In questo mio piccolo angolo del web voglio condividere i libri che leggo durante l'anno.  Forse sarebbe stato più moderno aprire un canale youtube, di quelli in cui si registrano video anche con effetti speciali, ma io sono convinta della potenza e della magia delle parole.  Quindi, in questo mio angolo scriverò le impressioni e le emozioni che la lettura di un libro mi ha suscitato, nella speranza di riuscire ad incuriosire qualcuno di voi. In ogni caso, sarò comunque felice se passerete a leggermi. Buona lettura!

Ostentata bontà di Marzia Santella

Immagine
  Ostentata bontà  di Marzia Santella   Quindici racconti che hanno come titolo il nome, originale e arcaico, dei protagonisti. Pochissime pagine a disposizione per la narrazione, trattandosi di racconti brevi. Eppure, usando sapientemente la penna, l’autrice riesce a tracciare un quadro dettagliato dei personaggi e della loro storia, tanto che alla fine è come se li avessimo davvero conosciuti. Quindici delitti “perfetti” che “appagano” una vita di sopportazione. Quindici persone normalissime, alle prese con normali problemi di convivenza con la suocera o con un vicino. O lo studente che si trova di fronte all’ennesima bocciatura, o l’innamorata che scopre le bugie del compagno.   Persone all’apparenza “buone” che ad un certo punto,  tolgono la maschera di bontà che ostentavano in società e fanno fuori l’oggetto del loro malessere. Si tratta, ovviamente, di situazioni surreali: chi mai si sognerebbe di uccidere l’innamorato che ti ha mentito per anni, o...