La scuola elementale è finita e per Elettrino è giunto il momento di decidere a che elemento unirsi per entrare a far parte dell’universo.
Con la guida del suo maestro Neutrone, il piccolo andrà alla scoperta dei regni dei vari elementi. Il primo a essere esplorato sarà quello di papà Carbonio, uno dei più importanti per la vita umana.Elettrino farà molti incontri interessanti: il prezioso Diamante, il polveroso Grafite, l’energico Fullerene, l’incompreso Cianuro e tanti altri abitanti del regno del carbonio. Ognuno di loro si presenterà, raccontando come sono fatti e quali applicazioni possono avere nella quotidianità.
Per ultimi ma non meno importanti, conoscerà mamma Anidride Carbonica e nonno Carbonio 14, che gli spiegheranno quello che possono fare di utile per l’uomo.
Al termine del suo viaggio, Elettrino avrà imparato moltissimo e sarà pronto a esplorare altri regni.
Atomlandia: Elettrino alla scoperta del carbonio è un racconto con finalità educativa adatto ai bambini di quarta elementare, scritto con un linguaggio semplice e discorsivo, completo di esempi pratici e facili da ricordare, che aiuteranno a comprendere la composizione degli elementi, le loro caratteristiche, i derivati e gli utilizzi nella vita quotidiana. Aiuterà i bambini ad avvicinarsi alla chimica in particolare e alla scienza in generale.
Alceste Bolzan ci porta ad Atomlandia, il mondo più
minuscolo che c’è dove i piccoli elettroni, hanno concluso la Scuola Elementale
e devono decidere a quale elemento unirsi. Si tratta di una scelta necessaria
per consentire all’universo di esistere, e proprio per aiutarli nella scelta saranno
accompagnati a conoscere tutti gli elementi. Tra gli elettroni presenti alla
cerimonia, ve ne è uni talmente piccolo che è chiamato Elettrino ed è proprio insieme
a lui e al maestro Protone che il lettore viene guidato nei regni dei vari
elementi.
Il primo regno che visiteremo insieme a Elettrino è
quello di papà Carbonio, uno degli elementi più importanti per la vita sulla
Terra. Elettrino incontra tutti gli abitanti del regno di papà Carbonio e
ognuno di loro gli espone la propria funzione. Diamante, ad esempio, gli fa
capire il motivo per cui è così prezioso, a differenza di suo fratello Grafite
che, anche se molto utile, è invece meno costoso.
Molto significativo l’incontro con mamma Anidride
Carbonica che tra l’altro sensibilizza i piccoli lettori al rispetto per
l’ambiente e, interessante anche l’incontro con il nonno anziano, il Carbonio
14.
Il libro è scritto con un linguaggio agile e accessibile
e l’autore, un chimico con la passione per la scrittura, rende fruibili, anche
grazie a esempi calzanti, concetti non proprio semplici. Per questo la lettura
diventa un utile ripasso per chi questi concetti li conosce già, e una
interessante lezione introduttiva per i piccoli lettori che vi si approcciano
per la prima volta. Anche i disegni inseriti nel testo, oltre ad essere molto
belli, sono funzionali a una migliore comprensione degli argomenti trattati.
In definitiva, un ottimo ausilio didattico per gli
alunni di quarta e quinta elementare e, perché no? anche una bella idea regalo
per i piccoli studenti.
Commenti
Posta un commento