TRAMA

Selezionato dall'edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino per l'area Self publisher.
La storia di una donna che non crede nel Principe Azzurro ma che, nel frattempo, ama, vive e si costruisce un futuro. Un tuffo negli anni Novanta attraverso la musica, i locali notturni e le serate bolognesi di una musicista alla ricerca del suo posto nel mondo. Con i suoi ventisei anni vissuti pericolosamente, Katiuscia riuscirà nel suo intento attraverso una serie di peripezie e di incontri decisivi. Ragazza dal passato difficile, si circonda di relazioni tossiche che minano il suo grande desiderio di rivincita finché l'incontro con Bologna, città piena di calore e di vitalità, cambia completamente il suo assetto sentimentale. Un romanzo di formazione, d’amicizia e d’amore, dove la città di Bologna, la musica e le osterie regnano sovrane mentre i protagonisti condividono esperienze e tappe fondamentali della vita, facendo da cornice alla storia di Katiuscia che, prima di accogliere l'amore, persegue il personale obbiettivo di riscattarsi rinunciando a Stefano, che per lei mette in discussione tutte le sue certezze e scopre che l’amore non si può pianificare come un business plan. Una commedia musicale ambientata tra Bologna e la California e una storia di formazione collettiva raccontata attraverso il continuo alternarsi dei punti di vista dei protagonisti.

RECENSIONE

Piove a dirotto la sera in cui Katiuscia lascia il fidanzato Max e si ritrova da sola a Bologna, la città che lei ha scelto per ricominciare. In Piazza Maggiore, quella sera, l’acqua scorre a fiumi, ma ciò non impedisce a Stefano di notare una ragazza fradicia che <<porta il viso al cielo e sorride>>. Un breve scambio di battute ma sufficiente per rimanere impressi l’uno nella mente dell’altra.

<<Cosa ti è successo di tanto speciale?>>

<<Oggi ho finalmente trovato il mio posto nel mondo!>>

Katiuscia ha ventisei anni, "vissuti pericolosamente", ha avuto un’infanzia priva di amore, ha  ed è appena uscita da una relazione tossica ma non si perde d’animo. Infatti, il suo desiderio è quello di terminare gli studi per guadagnarsi una vita libera e non dipendere dai capricci di nessuno. Ha scelto Bologna come città in cui vivere ed è pronta a fare tutti i sacrifici necessari, convinta che per ogni cosa ci sia il momento giusto, basta solo saperlo aspettare. Purtroppo, continua a incontrare persone sbagliate ma ha la fortuna di incontrare amici su cui poter contare.

Stefano è un giovane ingegnere che sta facendo carriera in un’azienda che produce componenti per la telefonia, è fidanzato con Michela “la donna giusta” ed è intenzionato a formare con lei la famiglia perfetta. Stefano è infatti convinto di poter programmare la sua vita come fa con il lavoro, ma l'arrivo di Katiuscia mette in discussione le sue certezze.

Viaggiano su due binari diversi, Katiuscia e Stefano, ma la vita fa incrociare le loro strade a Bologna, alla Tana il locale gestito da Roberto e Angela, cari amici di Stefano. Nel piccolo e accogliente locale, Katiuscia suona al piano bar per pagarsi gli studi in lingue, grata di aver finalmente trovato degli amici su cui contare.

Dettaglio importante, siamo negli anni novanta, quando ancora i telefoni cellulari non si erano diffusi e nei locali bolognesi era possibile ascoltare buona musica dal vivo. E la colonna sonora di quegli anni vibra attraverso le pagine ed è un tuffo nel passato per chi quegli anni li ha vissuti e una piacevole scoperta per chi è arrivato dopo.

E’ un romanzo corale quello di @therealandreashaw, perché accanto ai protagonisti ruotano diversi personaggi a creare una rete di amicizia e solidarietà e ogni personaggio è caratterizzato in maniera attenta e precisa. E Bologna, con le sue colline, i vicoli e i portici, è il cuore pulsante della storia, è la città che accoglie e abbraccia i diversi personaggi. Tra l'Italia e la California si dispiega una storia raccontata a più voci che avvince ed emoziona.

L’intensità delle emozioni e dei sentimenti cresce mano a mano che aumentano le voci narranti, come tanti pezzi che si incastrano a formare un mosaico, forse imperfetto ma reale e vibrante.

Ho molto amato Katiuscia e il suo carattere, che la spinge a voler trovare sè stessa e il suo posto nel mondo prima di legarsi a qualcuno, anche se questo significa affrontare prove dolorose.

Stefano saprà comprendere questo suo desiderio?

Saprà aspettarla?

Perché davvero per ogni cosa c’è un momento giusto ma bisogna saperlo cogliere.

E non è finita perché … non era ancora il momento giusto.

Ringrazio di cuore l’autrice che mi ha permesso di leggere il suo libro e lei sa che mi è piaciuto tantissimo. 



 

Commenti

Post popolari in questo blog