Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023
Immagine
  Elena Righetto si è laureata presso l’Università Cà Foscari di Venezia, vive e lavora nella Riviera del Brenta, è una ricercatrice storica e insegna come docente di storia, lettere classiche e storia delle tradizioni popolari venete. E’ un’esperta studiosa della figura delle strega nel Veneto e dell’origine precristiana dei riti, delle superstizioni e delle creature che rientrano nel folklore proprio delle zone contadine e rurali. Il suo lavoro di ricerca si concretizza in numerose pubblicazioni sia on line che  cartacee, e partecipazione a conferenze e documentari a tema. Ha all’attivo la pubblicazione di diversi libri e partecipa a #camponogaranelmistero con il libro Folklore e magia popolare nel Veneto, il cui sottotitolo “Rituali, superstizioni e antica stregoneria” è quanto mai rivelatore. Questo libro può essere considerato un piccolo e interessante manuale per chi vuole approcciarsi alla figura della “striga” veneta ed è frutto di un lungo studio e di quindici anni di...
Immagine
  Nella nebbia è il libro con cui Federica Gaspari, edito @nuaedizioni partecipa all’evento #camponogaranelmiostero il 4 e 5 novembre prossimi. E’ passato più di un anno da quando il maresciallo del Ris, Alan Giuliani, ha risolto il caso del killer del fiume che aveva terrorizzato Cortina d’Ampezzo. Ora la scena si sposta in pianura, a Zero Branco una cittadina del sud della provincia di Treviso, ai confini con le province di Padova e Venezia. L’ambientazione è molto importante per l’autrice che, infatti descrive nei minimi particolari i luoghi, tanto da consentire al lettore di percorrerli insieme ai personaggi del suo libro. La squadra che aveva aiutato Giuliani a risolvere il caso precedente si ricompone, per affrontare un nuovo ed efferato killer che attinge alle divinità egizie per approntare la sua scena del crimine. Fin dall’inizio il caso sembra piuttosto complesso, l’unica certezza è che bisogna agire in fretta perché il killer non sembra proprio che abbia intenzione di fe...
Immagine
  Conosciamo Federica Gaspari, una delle autrici che partecipa a #camponogaranelmistero, evento che si svolgerà a Camponogara i prossimi 4 e 5 novembre. Federica Gaspari abita tra le colline del Trevigiano ma è sempre rimasta legata ai luoghi della sua infanzia, ossia le Dolomiti Ampezzane. Scrive dalla fine del 2013 e ha anche ottenuto importanti riconoscimenti letterari. Siccome sono curiosa sulla genesi dei romanzi, ho chiesto all’autrice che cosa ispira le sue storie, ecco la sua risposta: <<In linea di massima tutto parte da “cosa accadrebbe se…” e da lì ha inizio la storia, la trama vera e propria. Per i personaggi, le ambientazioni e tutti i dettagli colgo le sensazioni da tutto ciò che mi circonda: i luoghi, la natura, la musica, le persone che incontro o incrocio, altre letture, film e serie tv. Tutto mi può dare lo stimolo giusto, le giuste vibrazioni>>.  Ecco, è proprio come pensavo: lo scrittore è un essere straordinario capace di astrarre la realtà per...
Immagine
  L’armadio dimenticato di Roberto Carraro edito youcanprint Cosa hanno in comune un nobile veneziano che nell’anno 1202 si prepara a partire per la Quarta Crociata, due ladruncoli che operano a Venezia negli anni ’80 e una mummia ritrovata in un armadio ai giorni nostri? Tre linee temporali sono sapientemente condotte dall’autore tramite capitoli brevi e opportunamente contrassegnati, così che le vite di individui lontani nel tempo e nella storia scorrono parallele per poi intersecarsi in maniera tragica. A Venezia, infatti, ai giorni nostri viene rinvenuto nel sottotetto di un palazzo da ristrutturare, un armadio con all’interno il corpo mummificato di un uomo. Di chi si tratta? Perché si trova lì dentro? Toccherà all’ispettore Alvise Scarpa indagare e tirare le fila dell’intricata vicenda, mentre seguiamo Pantaleon nella c.d. Crociata Veneziana e le “gesta” di Nani e Tatanti, due ladri che cercano di districarsi nelle calli veneziane tra turisti ignari e agenti di pattuglia. L’a...
Immagine
  Conosciamo Roberto Carraro @roberto.chescrive , uno degli autori che partecipa all’evento #camponogaranelmister o. <<La storia è semplice, ho sempre scritto>> Si presenta così Roberto Carraro sul suo sito web e ci dice che ha sempre scritto, a partire dai temi di italiano, materia in cui era abbastanza bravo per finire ai verbali e alle comunicazioni varie che si è poi ritrovato a scrivere per il suo lavoro in Polizia. Certo, questo non fa di lui uno scrittore, ma è sicuramente un buon punto di partenza, fino a quando ha iniziato a scrivere con metodo e a pubblicare i suoi libri: Salami, Bagno, Caffè, Un volo per Stoccolma, C’era l’aquila nera e L’armadio dimenticato con cui partecipa all’evento #camponagaranelmistero. Con le prime pubblicazioni, sono arrivati anche i primi riconoscimenti e non si è più fermato. Continua a scrivere e a regalarci emozioni. Gli ho chiesto una frase a cui tiene in particolare e lui mi ha citato la seguente: <<Non puoi avere quello ...
Immagine
Una cartolina dall'aldilà di Martina Longhin, Bfre Edizioni,   Roma. agosto 2018, è un venerdì rovente ed è l’ultimo giorno di lavoro per Greta prima della tanto agognata settimana di ferie. In cerca di un po' di frescura durante la pausa pranzo, si rifugia in una viuzza nei pressi di Fontana diTtrevi e si lascia conquistare dai suoni e dai colori della città eterna. L’incontro con Schani, un turista danese, sarà un evento totalmente fortuito in quella strana giornata e mai Greta avrebbe pensato di ritrovarsi quella sera a cena con uno sconosciuto e che, quello stesso sconosciuto, le avrebbe stravolto i piani per la sua settimana di ferie. Complice anche Rebecca, vicina di casa e amica di Greta, la ragazza si lascia infatti convincere a fare da guida a Schani durante la sua permanenza a Roma. Greta esce da una storia d’amore molto dolorosa ma, grazie alla sua amica Rebecca, inizia a frequentare Schani. Nonostante lui abbia un lavoro che lo porta a viaggiare molto, la loro amici...